Ogni pelle ha le sue esigenze. Sappiamo che una crema viso è più efficace se è quella giusta per noi, ma anche i detergenti hanno un ruolo importante per il benessere e la salute della pelle, che, pulita in modo corretto, diventa più recettiva ai prodotti di trattamento. La scelta di un detergente è soggettivo. Sceglieremo i più delicati, ad esempio, se la pelle è secca. Preferiremo uno a risciacquo se la pelle è grassa o mista. Ameremo usare un latte se ci piace la sensazione cremosa sul viso, useremo un Acqua MIcellare se preferiamo una soluzione più fresca.
Acqua Micellare e Latte Detergente sono, dal punto di vista chimico, la stessa cosa: detergenti disciolti in una soluzione. Cambia solo il tipo di soluzione: acquosa nel primo caso, oleosa nel secondo.L’acqua micellare è un fluido trasparente e leggero, il Latte è più ricco e cremoso.
La Detersione avviene attraverso l’azione delle “MICELLE”, tensioattivi in microsfere aggiunte all’acqua che può essere semplicemente acqua distillata oppure un’acqua termale o acqua distillata di fiori, o un idrolato di piante.
Queste micelle al momento dell’utilizzo, si dispongono con la parte lipofila verso lo sporco e la parte idrofila verso l’acqua, aderendo così alle impurità e staccandole dalla superficie cutanea. La soluzione micellare deve quindi il suo nome ai suoi costituenti, tensioattivi in microsfere aggiunte all’acqua. Un tempo veniva usata solamente in campo professionale dai make-up artist, è stata formulata per struccare il viso con pochi gesti, rapidamente e in modo efficace. Anche se qualcuno indica che può non essere risciacquata, noi consigliamo di farlo, in quanto è sempre un prodotto detergentei, pertanto è meglio rimuoverli dalla superficie cutanea.
Va versata in quantità sufficiente per imbibire bene un dischetto di cotone, che va passato delicatamente sul viso e sugli occhi, per rimuovere il trucco e le impurità.
Il latte detergente in genere, è costituito da un’emulsione fluida O/A (olio in acqua) e tende a mantenere la pelle alla condizione di normalità fisiologica rispettandone l’equilibrio acido e idrolipidico, ha una formulazione che si basa quindi su concezioni”ortodermiche”.
Non contiene sostanze sgrassanti, ed elimina le impurità della pelle tramite i tensioattivi; Non tutti sono adatti a rimuovere il make up.
Dopo averlo applicato su viso e occhi, qualora sia indicato anche per gli occhi, e questo lo si può fare utilizzando un dischetto di puro cotone o anche semplicemente con le mani, si risciacqua con l’Acqua oppure un classico abbinamento è quello di utilizzare un Tonico che completa la detersione.
Bisogna porre attenzione anche al dischetto di cotone utilizzato, a volte si scelgono prodotti di ottima qualità e magari si rovina l’ efficacia totale adoperando dischetti o batuffoli di cotone che strofinandoli sulla pelle possono irritarla; questo si nota particolarmente con le pelli sensibili!
Clémoonie Biodynamic Skincare offre un Latte detergente, che si può risciacquare, ed un Acqua Micellare chiamata “Aquagel”, un acqua densificata , resa simile ad un gel, ma più fluida, che consigliamo di risciacquare. Sono prodotti adatti a tutte le pelli, possono essere usati anche sugli occhi, e lasciano la pelle né secca, né unta. Contengono tensioattivi ottenuti dal Cocco e dal Mais ed il Latte in particolare un idrolato di Vitis Vinifera. Abbiamo scelto questi tensioattivi sia per la loro azione e anche perché hanno una perfetta compatibilità ambientale grazie all’ottimo profili eco-tossicologico e alla elevata biodegradabilità. Entrambi i prodotti hanno una detersione efficace abbinata ad un’ottima compatibilità cutanea.
Torna a News